CURIOSITA'
- Quando "X Investigation" era "Indagatori dell'Ignoto"
Ebbene si, l'attuale X Investigation quando nacque nel maggio del 2018 aveva un' altro nome, ossia "Indagatori dell'Ignoto", ideatore e "pro fondatore" Alessandro Maurizi. Nel giugno del 2020 cambia il nome in X Investigation e il logo per varie ragioni.
Sotto le immagini del vecchio logo, locandine, volantini, divise e strumentazione.
- R.I.P. ex investigatore del paranormale
RIPOSA IN PACE Andreas Moeller (18 dicembre 1983 - 4 maggio 2022)
E' stato un'amico (anche se avevamo litigato per cose relativamente importanti, per questo ti chiedo scusa), un fotografo e un'investigatore del paranormale, quando X Investigation si chiamava "Indagatori dell'Ignoto". Tra l'altro per mezzo dello Spirit-Box e Registratori digitali aveva la capacità innata nel comunicare con l'entità spiritiche. Inoltre è presente con me nel quotidiano La Prealpina.
- Locandine e vario:
- Una tra le sue tante foto ai fantasmi. Un'incredibile scatto di Andreas Moelleral ex manicomio di Vercelli, dove si vede chiaramente un'entità spiritica con le mani appoggiate dietro una finestra, la foto naturalmente AUTENTICA.
Per ingrandire: Posiziona il cursore sul riquadro immagini e clicca.

- Video dove è presente Andreas Moeller, in invito dal team Map Messina:
Miei dispositivi ridicoli, in tentativi d'indagini passate "XX Secolo -. anni 90".
Come mi sono avvicinato nell'investigazione nell'ambito del paranormale?
In tempi del liceo, negli anni 90 per intenderci, acquistai in edicola un almanacco, di argomenti attinenti al paranormale e spiritismo, il quale dettagliatamente descrive la storia dei primi pionieri del Ghost Hunting moderno, tra questi i britannici Elliott O'Donnell, Harry Price, Peter Underwood et cetera et cetera. Erroneamente gli italiani credono che questo tipo d'investigazione ha radici statunitensi, per delle fortunatissime trasmissioni televisive americane, trasmesse anche in Italia dall'8 novembre del 2010, dove mostrano "Ghost Hunters Yankee", mentre invece la caccia ai fantasmi in chiave moderna, è di origine del Regno Unito e non USA!! Cosa intendo per caccia ai fantasmi in chiave moderna? Quella caccia ai fantasmi per mezzo di dispositivi meccanici fino a quelli elettronici, come ad esempio le prime macchine fotografiche a rullino di ieri, fino ad oggi con quelle digitali Full Spectrum; anche perché, gli investigatori del paranormale si perdono nel tempo, come ad esempio il filosofo Atenodoro (74 a.C. – 7 d.C.), che secondo un racconto di Plinio il Giovane, Atenodoro si improvvisò Cacciatore di fantasmi, per investigare in una villa infestata ad Atene, oltretutto poi, Atenodoro era equipaggiato di soli papiri, e di una tavoletta d'argilla da incidere come diario. Oltre poi alcune testimonianze e racconti di manifestazioni spiritiche, in vari luoghi infestati in Italia e nel Regno Unito, descritti sull'almanacco. Quei racconti storici e testimonianze, mi ispirarono a tal punto da immaginare di essere io stesso un Ghost Hunter, ma non avevo idea di cosa facessero e cosa usassero, anche perché internet non era ancora aggiornatissimo, e oltretutto poi, le traduzioni in rete erano molto approssimative in quegli anni, quindi cercare altre informazioni sui Ghost Hunters era assai difficile, oltretutto poi non sapevo minimamente cosa cercare, quindi agli inizi mi improvvisai Cacciatore di fantasmi, facendo sopralluoghi notturni in siti abbandonati, quando l'urbex in Italia ancora non era in voga, adoperando dispositivi oggi considerati rudimentali, con la partecipazione di due o tre amici; mentre loro facevano esplorazioni notturne, io facevo investigazione, riprendendo qua e la con una videocamera con cassetta a nastro, scattando foto con una macchina con rullino e registrando "qualcosa", ovviamente non avendo esperienza, non ottenni nessun risultato, anche perché, ad esempio anziché utilizzare una videocamera a visione notturna, utilizzavo una videocamera a visione diurna, con l'aiuto di torce che non erano assolutamente potenti come quelle di oggi, ossia non erano torce led. Oltre tutto poi, il mio vecchio kit del Cacciatore di fantasmi, comprendeva anche oggetti del tutto antiquati, come ad esempio una lente d'ingrandimento, questo perché leggendo le tecniche d'investigazione alla Peter Underwood, Ghost Hunter di cui ho citato prima, egli utilizzava anche una lente d'ingrandimento per scovare "impronte dei fantasmi", impresse nelle sue "trappole vischiose", comunque sia la sua è un'altra storia. Una volta compreso cosa è il Ghost Hunting moderno, fino ad oggi XXI Secolo, mi spinsi per far parte di un gruppo d'investigazione, non riuscendoci, ne creai uno io nel maggio del 2018, agli inizi con il nome di "Indagatori dell'Ignoto", fino a quando poi per varie ragioni, il gruppo si sciolse per litigi e incomprensioni, ne approfittai quindi di riorganizzarlo nel meglio, facendo riferimento ai grandi storici Ghost Hunters, seguendo anche le loro metodologie e teorie, tra queste non solo l'investigazione sul campo, ma anche di valutare le testimonianze di fenomeni paranormali, cambiando quindi successivamente anche il nome in "X Investigation" per varie ragioni.